NUOVA IPOTESI SULL’OMICIDIO BOTTARI: IL VERO OBIETTIVO ERA FERLISI?

 

Pubblichiamo una inchiesta firmata dal giornalista Antonio Mazzeo e dal fotoreporter Enrico Di Giacomo che, ripercorrendo l’intrigata vicenda dell’omicidio del prof. Matteo Bottari, un delitto rimasto impunito, pone alcuni nuovi spunti d’indagine, a seguito di recenti nuove dichiarazioni dell’attuale Comandante dei Vigili Urbani Calogero Ferlisi e di alcune intercettazioni telefoniche cha fanno pensare ad un terribile scambio di persona e alla inquietante ipotesi che il vero obiettivo dei killler fosse proprio l’allora Capitano di Corvetta, molto attivo nella tutela ambientale. Di seguito il pezzo, come pubblicato dal blog enricodigiacomo.org

Il prossimo 15 gennaio saranno trascorsi già quindici anni da quella maledetta sera in cui fu assassinato a Messina il professore Matteo Bottari, stimato gastroenterologo del policlinico universitario. Tre lustri, un tempo immenso. Un delitto efferato che stordì una città permeata di silenzi, omertà, luoghi comuni. A partire da quello di essere esente da qualsivoglia condizionamento della criminalità organizzata. I silenzi, le omertà e i luoghi comuni persistono come allora. E al povero professore Bottari continua ad essere negata memoria e giustizia. Perché Messina ha metabolizzato il sangue e ha scelto di continuare a vivere sotto il dominio della borghesia mafiosa. E perché gli inquirenti è come se avessero gettato la spugna, sconfitti, dopo aver brancolato quindici anni nel buio senza riuscire ad individuare i moventi, i mandanti, neanche l’ombra dei prezzolati angeli della morte del professionista.

Poco dopo le 21 del 15 gennaio 1998, il professore Bottari si era messo alla guida della propria auto, un’Audi 100 di colore nero a trazione integrale. Giunto all’incrocio tra il viale Regina Elena e il torrente Annunziata, nella zona residenziale a nord della città, l’auto rallentò, forse per il rosso del semaforo, forse per lo squillo del cellulare.

Bottari era tallonato da un pezzo ma non si accorse di nulla. Superato il semaforo, la sua Audi venne raggiunta e affiancata da una moto. Scattò l’agguato. Uno dei killer imbracciava una lupara caricata a pallettoni calibro 45, quelli usati per la caccia al cinghiale. Erano rivestiti di rame. Rinforzati, indeformabili, per non dare scampo alla vittima. Poggiata l’arma sul finestrino della fiancata destra, fu fatto esplodere il caricatore. I proiettili devastarono la testa del professionista, che si accasciò agonizzante sul volante. L’auto, invece, finì contro un marciapiede del lungo stradone della Panoramica.

Titolare della cattedra di diagnostica e chirurgia endoscopica dell’Università e docente di numerose scuole di specializzazione della facoltà di Medicina, Matteo Bottari svolgeva l’attività chirurgica anche presso cliniche private della città di Messina e della Calabria. La sua non era però una vita confinata tra le aule universitarie e le sale operatorie. Genero dell’ex rettore dell’Ateneo Guglielmo Stagno d’Alcontres, antiche radici nobiliari nella penisola iberica, Bottari frequentava i circoli esclusivi della borghesia peloritana. Vantava pure un’affiliazione dal 1990 alla prestigiosa loggia “Giordano Bruno” del Grande Oriente d’Italia, quella frequentata dai docenti di punta dell’ateneo, compreso il futuro rettore Diego Cuzzocrea. Ed era membro del Rotary Club di Taormina insieme all’imprenditore Dino Cuzzocrea, il fratello di Diego, anch’egli massone e contitolare della clinica privata “Cappellani” presso cui il Bottari stesso operava da quattro mesi, due pomeriggi la settimana.

Da quella clinica il gastroenterologo si era allontanato per raggiungere la propria abitazione la sera che venne assassinato. Per trovare una spiegazione o un indizio, la polizia indagò a 360 gradi sulla vita e le relazioni umane e professionali della vittima. Scartata la pista dell’omicidio d’onore che avrebbe potuto fare le fortune dei rotocalchi rosa, si puntò il dito sugli inevitabili contrasti nel mondo accademico e sulle gelosie di qualche collega in competizione per una cattedra.

Era scoppiata da poco l’inchiesta sulle megaforniture di farmaci e apparecchiature in campo sanitario, amici e colleghi del Bottari c’erano implicati fino al collo, ma anche questa pista si arenò per l’assenza di plausibili riscontri. Poi ci s’indirizzò inutilmente sugli appalti miliardari per la ristrutturazione e l’ampliamento del policlinico che avevano fomentato gli appetiti di avvoltoi e sciacalli. S’ipotizzò persino che il gastroenterologo fosse stato vittima di una vendetta trasversale, magari per uno sgarbo commesso dal potente congiunto.

O che si fosse trattato di un tragico e imperdonabile “errore di persona”: lo suggeriva qualche cronista locale e l’allora direttore amministrativo del policlinico Salvatore Leonardi, ex presidente della provincia ed ex sindaco di Messina.

“Un delitto di mafia, ma anche di soldi, tanti soldi e di affari”, spiegò l’allora superprocuratore antimafia Pierluigi Vigna, consentendo così che si accendessero finalmente i riflettori dei media nazionali sulla città babba, quella che in tanti credevano essere l’isola felice risparmiata dall’occupazione mafiosa. Dopo una lunga indagine della Commissione parlamentare antimafia, il suo vicepresidente, l’on. Nichi Vendola, l’etichettò invece come la “città verminaio”.

Oggi a quel delitto la stramaggioranza dei messinesi non ci pensa più e l’impunità non turba i sogni di amministratori e pubblici funzionari. Tutti, tranne il comandante del Corpo di polizia municipale, Calogero Ferlisi, che alla sera del 15 gennaio di quindici anni fa ci pensa spesso e con inquietudine.

“Forse ero io, quel giorno, la vittima designata dalla criminalità mafiosa”, afferma Ferlisi. Pure lui teme che Matteo Bottari sia scomparso per un errore di persona. La sua persona. Nell’ottobre 2010, Calogero Ferlisi ha deciso di presentare un esposto al procuratore della Repubblica e al prefetto di Messina per esporre i propri dubbi e timori, quelle oggettive “coincidenze” che lo legherebbero all’efferato delitto in cui Messina perse la sua equivoca innocenza.

C’era innanzitutto la sua sorprendente somiglianza fisica con il professore Bottari e il possesso, al tempo, di un’autovettura Audi 100 di colore scuro, lo stesso modello cioè di quella in cui viaggiava il professionista quando fu raggiunto dai killer. E nel gennaio 1998 erano appena cinque le Audi 100 circolanti in tutta la città.

Il comandante del corpo di polizia municipale ha raccontato agli inquirenti che in quei mesi era solito percorrere quotidianamente il tragitto compreso tra la propria abitazione e quella della madre ubicata sulla Panoramica. Qualche tempo prima del delitto, inoltre, la sua autovettura era stata danneggiata ad opera di ignoti dopo essere stata parcheggiata sotto casa.

“Il possibile scambio di persona da parte degli assassini potrebbe essere stato facilitato dal fatto che il luogo del delitto era poco illuminato e la visibilità era ulteriormente ridotta a causa di un acquazzone”, ha ricordato Ferlisi. “La vittima stava inoltre utilizzando un cellulare che potrebbe avergli coperto parzialmente il volto”.

Per il pubblico ufficiale, la criminalità organizzata aveva più di un buon motivo per decidere di liberarsi di lui con la violenza. Nel gennaio 1998, Ferlisi aveva 39 anni (10 in più di Bottari), era capitano di corvetta della Marina militare e prestava servizio presso l’Ufficio demanio della Capitaneria di porto di Messina con l’incarico di responsabile della sezione demanio-contenzioso.

Il reparto di Ferlisi si caratterizzò allora per l’instancabile e rilevantissima attività repressiva, concretizzatasi in particolare con la demolizione e il sequestro di casupole, piscine, esercizi commerciali, ristoranti, alberghi, ecc., insistenti sul demanio marittimo. Nella sua relazione sull’attività di polizia giudiziaria svolta dall’1 luglio 1998 al 30 giugno 2009, la Capitaneria di porto di Messina segnalava di aver comunicato 192 notizie di reato per “violazione di norme in materia di demanio marittimo, polizia dei porti, sicurezza della navigazione, pesca e inquinamento marino”.

Erano stati sottoscritti 704 verbali di accertamento per violazioni amministrative e ordinato il sequestro di 129 aree con relativi manufatti abusivi, 11 automezzi impiegati per discariche abusive, 56 reti ed attrezzature di pesca e un’imbarcazione da diporto. Nonostante l’esito favorevole delle operazioni, la Capitaneria lamentava tuttavia “la non tempestiva collaborazione” degli organi tecnici preposti all’elaborazione della documentazione tecnica necessaria per l’appalto dei lavori di demolizione ordinati.

Il reparto diretto da Calogero Ferlisi, nello specifico, si era messo in luce per l’azione di monitoraggio degli scarichi abusivi, per la mappatura di alcune chiusure abusive sull’accesso al mare e per le indagini sulle occupazioni abusive nelle spiagge della zona di Mortelle-Tono, tra le più belle dal punto di vista paesaggistico. Per occupazione abusiva di suolo demaniale era stata denunciata perfino l’Enel ed erano state aperte indagini sull’utilizzo dei padiglioni della Fiera di Messina per le feste private di facoltosi cittadini e sulle violazioni alle norme sulla sicurezza della navigazione nello Stretto, corridoio marittimo superaffollato e ad alto rischio di collisione. Erano stati avviati controlli a tappeto sulle attività degli stabilimenti balneari e sulla localizzazione dell’inceneritore di san Ranieri (oggi dismesso) all’interno delle strutture superstiti della cittadella-fortezza del seicento, nella centralissima zona falcata di Messina.

A riprova della serietà dell’impegno nel contrasto alle illegalità, la Capitaneria di porto aveva pure istituito una sezione “ambiente” con compiti di tutela e valorizzazione della fascia costiera e aveva firmato un protocollo d’intesa con l’associazione Legambiente per una collaborazione nel controllo ambientale. I provvedimenti emessi della Capitaneria generarono un introito record, per gli indennizzi, di circa 5 miliardi di vecchie lire, prelevati in parte dalle tasche della Messina bene, professionisti, imprenditori e persino elementi di spicco della criminalità mafiosa.

Tra i manufatti attenzionati ci fu pure, in contrada Marmora-Rodia, la megavilla di 2.085 metri quadri con tanto di parco, piscina olimpionica e campi da tennis di proprietà di Michelangelo Alfano, ritenuto sino al suo misterioso “suicidio”, nel 2005, come l’“anello di congiunzione tra Cosa Nostra e la mafia messinese”. Nell’immobile si sarebbe nascosto per qualche tempo il superboss Totò Riina e dopo la recente confisca è entrato a far parte del patrimonio comunale.

Fu lo stesso Calogero Ferlisi a guidare, nel 1998, i militari che effettuarono il sopralluogo alla villa che ricadeva in parte sul demanio marittimo. “Ci fece entrare il buttafuori dalla spiaggia e ci accolsero quasi gentilmente”, ricorda il comandante dei vigili. “Alfano era con alcuni suoi familiari e amici nella sauna. Ci ricevette lì, nella sauna stessa, ma noi eravamo in divisa. Andammo via madidi di sudore ma sequestrammo la parte della villa abusiva”.

Durante la campagna anti-abusivismo, Calogero Ferlisi ricorda pure di aver monitorato gli immobili di proprietà del presidente di sezione del Tribunale civile di Messina, Giuseppe Savoca, del costruttore Salvatore Siracusano e dell’ex sottosegretario al Tesoro, on. Santino Pagano. I tre vennero successivamente indagati (e prosciolti) nell’ambito dell’inchiesta Gioco d’azzardo su una presunta associazione mafiosa internazionale dedita al traffico di armi e riciclaggio di denaro sporco.

“Trovandomi a leggere sulla stampa alcuni passi dell’ordinanza di custodia cautelare emessa dai magistrati – racconta Ferlisi – mi sono imbattuto su un’intercettazione ambientale, avvenuta in un bar del centro di Messina nell’estate del 2001, in cui il dottore Savoca e il costruttore Siracusano si soffermavano sull’omicidio Bottari. Per gli interlocutori si sarebbe potuto trattare di un errore nell’individuazione della vittima. Proprio ciò che penso e temo di più”.

Ma, dopo che gli ha sparato gli ha detto: ma non credete che avete sbagliato vittima, direbbe il Siracusano nell’intercettazione. Loro erano andati ad ammazzarlo a domicilio – onestamente visto che non c’era nessuna possibilità di scelta, loro non sono andati, la replica di Savoca.

Ci sono i figli di Bottari. Gli feriscono un figlio. Si sono accorti di una macchina della Polizia. Poi le voci si accavallano. No, se ne è accorto lui, spiega un “altro soggetto non individuabile”, come scrivono gli inquirenti. Poi è ancora Siracusano: Lui gli ha detto c’è ne andiamo sul sicuro. Allora hanno deciso che gli conveniva di farlo quando stava fuori, in mezzo alla strada. Ora è Lui che comanda.

Per la cronaca, il magistrato e il costruttore hanno contestato la veridicità delle trascrizioni, accusando gli uomini della Direzione investigativa antimafia di averne manipolato il contenuto.

Dopo una serie di perizie e controperizie, nel luglio 2011 il Giudice per le indagini preliminari di Lecco aveva messo un punto alla querelle emettendo la sentenza di proscioglimento nei confronti degli investigatori, ma la Cassazione l’ha annullata rinviando il fascicolo al Gip.

A rendere ancora più complessa la vicenda è quanto avvenuto un anno e mezzo dopo il delitto Bottari.

Il 30 settembre 1999, Calogero Ferlisi fu improvvisamente trasferito da parte del comando generale delle Capitanerie di porto alla Capitaneria di Crotone. Dopo essersi inutilmente opposto all’anomalo provvedimento, il successivo 2 ottobre Ferlisi decise di rassegnare le proprie dimissioni dal corpo militare. Lo scalpore fu enorme e ci furono attestati di solidarietà da parte di associazioni e forze politiche peloritane.

Il 7 ottobre 1999fu presentata un’interrogazione da parte del sen. Giovanni Russo Spena (Prc). “Lo spostamento senza preavviso (di norma trascorrono quattro mesi) desta sconcerto per i tempi e i modi con i quali si è mosso il comando generale delle capitanerie di porto”, scrisse il parlamentare. “Si coglie il capo sezione nel pieno di un attacco senza precedenti contro l’illegalità che da decenni ha invaso e deturpato il patrimonio demaniale del Messinese. Chiediamo pertanto di sapere quali reali motivi abbiano spinto ad agire il Ministero della difesa, su cui gravano legittimi sospetti di aver voluto bloccare l’opera moralizzatrice, altamente meritoria, del Ferlisi”.

L’11 ottobre del 2001fu il deputato leghista Dario Galli a presentare un’interrogazione al ministro delle infrastrutture e dei trasporti. La risposta, scritta, arrivò il 4 marzo successivo con la firma del sottosegretario Nino Sospiri. “Le motivazioni che hanno indotto il comando generale delle capitanerie di porto ad adottare il provvedimento di trasferimento sono state dettate dalla necessità di tutelare l’ufficiale, atteso che la presenza dello stesso nella sede di Messina, per sua stessa ammissione, aveva fatto emergere ipotesi di incompatibilità ambientale”.

Tutelare. Da cosa e da chi?Questo il governo non lo ha spiegato, come non ha spiegato le ragioni di una supposta incompatibilità ambientale del Ferlisi. Che però a Messina c’è rimasto sino ad oggi in qualità di comandante del Corpo di polizia municipale.

“Ci siamo incrociati con il Ferlisi in occasione della campagna di Legambiente Messina contro le chiusure abusive degli accessi in spiaggia nella zona di Torre Faro-Mortelle”, ricorda Daniele Ialacqua, animatore della Rete No Ponte ed ex presidente del circolo ambientalista. “La Capitaneria era già intervenuta in passato, nel quadro di una serie d’interventi contro l’abusivismo costiero, ma grazie a Ferlisi l’azione questa volta fu più incisiva, arrivando a mettere in discussione anche la legittimità di una serie di ville di vip. La notizia del suo inopportuno e sospetto trasferimento d’ufficio in Calabria, in piena ed efficace azione repressiva delle varie illegalità perpetrate a danno del demanio marittimo, ci spinse ad una dura presa di posizione nei confronti dei vertici marittimi e a dar vita ad una campagna di solidarietà con sit-in, comunicati stampa e l’invio di lettere di protesta al Ministero. A tal riguardo ricordo che inaspettatamente quest’ultimo ci rispose respingendo le nostre accuse e adducendo motivazioni al trasferimento che sorpresero lo stesso Ferlisi quando lo mettemmo al corrente della risposta”.

Le vere ragioni di quell’allontanamento restano ancora ignote. E altrettanto ignote e inspiegabili, restano le ragioni che hanno spinto Cosa nostra ad uccidere, selvaggiamente, uno dei più quotati docenti dell’ateneo peloritano. (ANTONIO MAZZEO E ENRICO DI GIACOMO)

[iframe width=”420″ height=”315″ src=”http://www.youtube.com/embed/sPA6m3YhCOw” frameborder=”0″ allowfullscreen]

Partecipa alla discussione. Commenta l'articolo su Messinaora.it