
Una carcassa di tartaruga caretta caretta è stata ritrovata stamattina nella spiaggia di Patti. Avvisate tempestivamente le autorità, Guardia Costiera e Comune, lo stesso sindaco Mauro Aquino ha provveduto nell’immediatezza a far transennare e ricoprire la stessa in attesa dello smaltimento degli organi competenti.
Anche quest’anno, come in passato, il nostro mare è stato interessato da una “migrazione” di tartarughe marine: alcune sono state trovate spiaggiate ferite o con ami in gola, ma questo ritrovamento fa pensare alla moria di esemplari che sta interessando le coste tirreniche della Sicilia, in particolare Cefaù dove nelle ultime settimane si sono registrati diversi ritrovamenti che stanno destando preoccupazione.Un ricco e dettagliato documento del Ministero dell’Ambiente riportante le linee guida per il recupero delle tartarughe marine potrebbe essere utile in questi prossimi mesi estivi.
L’iter da seguire in caso di rinvenimento di esemplari morti prevede:
– la tempestiva comunicazione all’Autorità Marittima più vicina
– Raccolta di informazioni in situ da parte del personale addetto anche effettuando delle fotografie
– Informare l’ASL competente dell’avvenuto ritrovamento di esemplare morto richiedendo l’intervento di un ufficiale sanitario ai fini della determinazione della morte
– Contattare l’operatore scientifico di zona, autorizzato a intervenire nel recupero di esemplari morti di tartarughe marine nel circondario marittimo, affinché possa intervenire, in accordo con l’ASL, ai fini della raccolta scientifica.








