CHIUDI
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
    • Nibalimania
  • Spettacolo
  • Università
  • Provincia
  • Tendenze
  • Opinione
    • Sotto “La Palma”
    • Vietato Parlare al Conducente
    • Castaway On The Movie
    • La Mosca in Campo
    • Il punto sulla serie A
    • Libere Opinioni
    • Lettera Aperta
  • Vendite Giudiziarie
domenica, 13 luglio 2025
  • Accedi
  • ACCEDI
Welcome! Log into your account
Forgot your password?
Recover your password
  • Pubblicità
Messinaora.it
Messinaora.it
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
    • Nibalimania
  • Spettacolo
  • Università
  • Provincia
  • Tendenze
  • Opinione
    • Sotto “La Palma”
    • Vietato Parlare al Conducente
    • Castaway On The Movie
    • La Mosca in Campo
    • Il punto sulla serie A
    • Libere Opinioni
    • Lettera Aperta
  • Vendite Giudiziarie
Home Evidenza Immatricolazioni 2020/21: Unime crea 6 nuovi corsi per formare figure professionali richieste...
  • Evidenza
  • Università

Immatricolazioni 2020/21: Unime crea 6 nuovi corsi per formare figure professionali richieste dal mercato del lavoro

8 Settembre 2020

Per l’anno accademico 2020/2021 Unime propone 6 nuovi corsi che rispondono alle esigenze di mercato, l’obiettivo è quello di formare  figure professionali che potranno entrare con facilità nel mondo del lavoro.

Il Corso di Laurea in Ingegneria gestionale  forma ingegneri junior in grado di svolgere compiti di gestione, controllo e progettazione nei processi di produzione e attività professionali in diversi ambiti . Il percorso formativo è articolato in un biennio con insegnamenti di base; nel terzo anno, invece,  si conclude la formazione dell’ingegnere gestionale con le discipline nell’ambito di sicurezza e protezione ambientale, dell’analisi e progettazione dei sistemi aziendali.

Il Corso di Laurea in Ingegneria elettronica per l’industria   forma una figura professionale esperta in ingegneria elettronica dotata di capacità progettuali e competenze specifiche per soluzioni avanzate e innovative con particolare attenzione alle applicazioni in ambito industriale. Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire allo studente le conoscenze per operare consapevolmente in un ambiente multidisciplinare, articolato e in rapidissima evoluzione acquisendo le competenze proprie del settore Elettronica richieste dal mondo industriale.

Il Corso di Laurea in  Scienze e Logistica del trasporto marittimo ed aereo  forma figure professionali in grado di affrontare e risolvere problemi relativi ai processi ed alla gestione delle attività connesse alla logistica e alla sicurezza del comparto del trasporto marittimo ed aereo.  Il percorso formativo prevede insegnamenti comuni al primo anno; al secondo anno sono previsti due curricula: Navale e Aeronautico

La sostenibilità ambientale, tradotta in leggi e in iniziative di Green Deal, è fondamentale per ogni attività produttiva e di distribuzione. L’Università di Messina, puntando su un sapere dinamico in grado di aprirsi ai nuovi bisogni, è il primo Ateneo in Italia che ha attivato un nuovo corso triennale in Sostenibilità ed Innovazione Ambientale  . La formazione interdisciplinare, subito spendibile nel mondo del lavoro, è il punto di forza del corso che prepara tecnici in grado di affrontare problematiche ambientali inserite in un’economia circolare. A partire da una conoscenza di base in Matematica, Fisica e Chimica, gli studenti ampliano le proprie competenze nei campi della Biologia, Scienze Ambientali, Economia e Legislazione relativi alla salvaguardia ambientale.

Il Corso di Laurea  in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana  (SANU) ha l’obiettivo di formare esperti nell’ambito degli alimenti e dei nutrienti, con capacità di valutazione della composizione, del potere nutrizionale, la sicurezza e l’idoneità degli alimenti per il consumo umano. La figura che si intende formare avrà a disposizione molteplici sbocchi professionali, visti il crescente interesse e la consapevolezza del legame tra alimentazione, salute e benessere umano. Si potrà trovare occupazione presso strutture pubbliche e private per la valutazione della composizione, caratteristiche nutrizionali e sicurezza degli alimenti, e dell’idoneità dei processi produttivi a livello industriale. Inoltre, Il laureato in SANU, potrà esercitare, dopo aver superato gli esami di stato per biologi, la professione di Biologo-Nutrizionista.

Il Corso di laurea triennale in Scienze del Turismo, della cultura e dell’impresa  forma figure professionali in grado  di valorizzare e promuovere il patrimonio turistico e culturale del territorio e di gestire con competenze di management  attività economiche e imprenditoriali legate al comparto del turismo. In considerazione del posizionamento dell’Italia tra i primi posti quale meta turistica, è necessario formare delle professionalità che siano in grado di rispondere con efficacia alle esigenze di un turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e del patrimonio. In particolare, la calibrazione dei contenuti disciplinari, consentirà agli studenti di acquisire conoscenze utili – ad esempio – alla preparazione per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di guida e di accompagnatore turistico.

La scadenza delle iscrizioni ai corsi è fissata al 30 settembre 2020.

Per ulteriori informazioni sulle immatricolazioni ai corsi dell’anno accademico 2020/21 si può consultare la sezione speciale (qui).

Partecipa alla discussione. Commenta l'articolo su Messinaora.it

  • TAGS
  • accompagnatore turistico.
  • alimentazione
  • alimenti
  • analisi
  • ateneo
  • benessere umano
  • biologia
  • Biologo
  • chimica
  • cibo
  • controllo e progettazione
  • corsi
  • corso
  • della cultura e dell’impresa
  • distribuzione
  • economia
  • economia circolare
  • fisica
  • gestione
  • Green Deal
  • guida turistica
  • immatricolazioni
  • ingegneri
  • Ingegneria gestionale
  • iscrizioni
  • Legislazione
  • Management
  • matematica
  • matricole
  • mercato del lavoro
  • nutrienti
  • Nutrizionista
  • occupazione
  • patrimonio turistico e culturale
  • percorso formativo
  • produzione
  • promozione
  • salute
  • salvaguardia ambientale
  • Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana
  • Scienze Ambientali
  • Scienze del Turismo
  • Scienze e Logistica del trasporto marittimo ed aereo
  • sicurezza e protezione ambientale
  • sistemi aziendali
  • sostenibilità ambientale
  • Sostenibilità ed Innovazione Ambientale
  • tecnici
  • triennale
  • UNIME
  • Università degli Studi di Messina
  • valorizzazione
SHARE
Facebook
Twitter
  • tweet
Articolo precedenteLo sbarco in Sicilia: incontro con l'autore Alfonso Lo Cascio
Prossimo articoloInfarto in bici: muore a Tono il 59enne Saro Calabrò
Redazione sport
sponsorizzazione
sponsorizzata
sponsorizzata
sponsorizzata

Messinaora.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Messina n. 12/2011 - Fondato e Diretto da Palmira Mancuso.

Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Messinaora.it sono rilasciati sotto licenza "Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".

Tutti i contenuti di Messinaora.it possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre messinaora.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.messinaora.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Messinaora.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a [email protected]. Messinaora.it non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a [email protected].

  • Pubblicità
© Messinaora.it
Potrebbe interessarti

Bramanti all’ANCE, “settore edile indispensabile per creare lavoro”

6 Maggio 2018

Asd Igea 1946, arrivano le prime conferme

9 Luglio 2020

Eleme2022, Sturniolo agli avversari: “rendiamo Messina Città degli sport acquatici”

4 Giugno 2022
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok