Vara 2025: si rinnova la tradizionale devozione all’Assunta, patrona di Messina

La Vara si svolgerà giovedì 15 agosto 2025 a Messina, come da tradizione, con la XVII edizione della celebre processione dedicata all’Assunzione della Vergine Maria. La suggestiva macchina scenica a forma piramidale, alta circa 14 metri, sarà trasportata a piedi nudi da uomini vestiti di bianco lungo le vie principali della città, da Piazza Castronovo fino a Piazza Duomo, animando le celebrazioni religiose e popolari nel giorno centrale della Festa dell’Assunta.

L’evento sarà accompagnato da un ricco programma culturale e folkloristico che coinvolgerà gruppi locali, bande musicali, e rievocazioni storiche, valorizzando le tradizioni di Messina. Quest’anno grande partecipazione alla suggestiva apertura notturna della cripta del Duomo, un’iniziativa collaterale alla festa della Vara, che ha richiamato con le visite al campanile e ai tesori della cattedrale tantissimi turisti e messinesi. Esposti tra le altre opere gli affreschi esistenti e i quadri della Madonna della Lettera con il bambino e di Sant’Agata.

La Vara di Messina è una delle tradizioni religiose e culturali più antiche e radicate della città, con origini che risalgono al XVII secolo. La sua prima edizione storica si tiene nel 1627, quando la città volle celebrare l’Assunzione della Vergine Maria con una solenne processione che cresce nel corso dei secoli, diventando un evento simbolo dell’identità messinese.

La macchina scenica, nota appunto come “la Vara”, è una piramide alta circa 14 metri, elaboratamente decorata e costruita per raffigurare l’Assunzione di Maria in cielo. Sarà portata a spalla, a piedi nudi, da circa un centinaio di uomini vestiti di bianco, un gesto che simboleggia devozione, fatica e partecipazione popolare. Il percorso tocca le vie storiche del centro cittadino da Piazza Castronovo a Piazza Duomo, attraversando strade cariche di significato e di storia cittadina.

Nel corso della processione, non manca la presenza delle figure di Mata e Grifone, i leggendari fondatori di Messina, insieme al cammello, che ricorda l’ingresso del Conte Ruggero il Normanno, evento anch’esso celebrato nelle rievocazioni storiche legate alla Festa dell’Assunta.

La Vara non è solo un rito religioso, ma anche una manifestazione di cultura popolare che unisce la città in un momento di festa, preghiera e orgoglio collettivo. Ogni anno attira migliaia di partecipanti e turisti, diventando un’occasione per rafforzare il senso di comunità, preservare le tradizioni e celebrare le radici storiche di Messina.

Questa edizione 2025, che si terrà il 15 agosto, si inserisce nel più ampio contesto del cartellone “Agosto Messinese”, animando la città con spettacoli, eventi culturali e momenti di intrattenimento, a conferma dell’importanza della Vara come patrimonio vivente della città.

Partecipa alla discussione. Commenta l'articolo su Messinaora.it