Tag: GIOVANI
“EDUCAR PER MARE”, EDUCAZIONE E FORMAZIONE IN UN MARE “SENZA CONFINI”
Parte la nona edizione del progetto “Educar per mare”, curato dall’associazione regionale Helen Keller, il cui presidente, Giuseppe Torrenova, le cui parole d’ordine...
CHIESA DEL CARMINE APERTA A TURISTI E CITTADINI
Dopo il notevole successo registrato lo scorso anno, dal 4 Giugno al 16 Luglio un gruppo di giovani volontari della Parrocchia “Santa Maria...
FLI CON MONTI? I GIOVANI MESSINESI LASCIANO IL PARTITO. ECCO LA LETTERA
I giovani della sezione provinciale del partito Fli non ci stanno e lasciano il partito. La decisione è stata presa dopo che il...
APRIAMO LE PORTE DELLA STORIA: PARTE IL PROGETTO “ADOTTA LA CHIESA NORMANNA”
Tra i tanti tesori nascosti in città, che il tempo e gli eventi hanno voluto risparmiare sì che tutti ne potessimo...
GIUSTIZIA “FAI DA TE”: NON SOPPORTA LA MUSICA A TUTTO VOLUME, SCENDE DALL’AUTO E...
Cittadini sull’orlo di una crisi di nervi. Anche l’intolleranza alla musica a tutto volume scatena l’aggressività degli “adulti” nei confronti dei...
NUOVE IMPRESE: CONCORSO DI IDEE PER INNOVAZIONI NEL CAMPO NAUTICO E DELL’ABITARE
Concorso di idee per la fruizione di servizi di assistenza tecnica e di laboratori di ricerca finalizzati alla costituzione di imprese...
IL MILAZZESE STEFANO NASTASI VINCE IL WORLD ARCHITECTURE FESTIVAL DI SINGAPORE
Affiatamento, cultura e determinazione sono state le armi vincenti di Daniele Petralia (da Catania), Daniele Pronestì (da Polistena) e del milazzese...
DIBATTITI IN CORSO: UN FUTURO PER MESSINA, ATTRAVERSO LA BUONA POLITICA
Dopo la lettera di Giuseppe Ciraolo, la nota di Fabio Mazzeo e altre prese di posizione ci sembra giusto aprire un...
LA LETTERA APERTA DI UN GIOVANE DEL PD : “IO STO CON FAVA, PERCHE’…”
Si chiama Giuseppe Ciraolo, ed è un giovane messinese che dopo essersi diplomato al Liceo Classico "La Farina", ha deciso di...
GIOVANI E LAVORO, AUMENTANO DISOCCUPATI E INATTIVI. AMATO (UIL): “PUNTARE SULLA FORMAZIONE”
Hanno un’età compresa tra i 15 e i 30 anni, sono spesso precari di lungo corso o disoccupati “per mestiere”, sfiduciati...