In Sicilia il primo giorno di scuola dedicato al Beato Pino Puglisi: l’assessore Turano invita i giovani a cambiare la società

Il primo giorno di scuola in Sicilia si apre con un messaggio che va oltre la didattica. È un invito a “fare qualcosa” per cambiare, e in coincidenza con la data del 15 settembre, assume quest’anno un significato particolare grazie a un’iniziativa voluta dall’assessore regionale all’Istruzione e formazione professionale, Mimmo Turano, che ha scelto di tornare simbolicamente in classe con gli studenti per condividere un messaggio di impegno e speranza.

In un video messaggio diffuso sui social, Turano ha rivolto un caloroso augurio a tutti gli alunni siciliani, ricordando la figura del Beato Pino Puglisi, il sacerdote palermitano ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993 nel quartiere Brancaccio. «Oggi è il 15 settembre e comincia la scuola. Da assessore regionale all’Istruzione ho deciso di tornare in classe con voi. Abbiamo dedicato l’anno scolastico al Beato Pino Puglisi, perché come ci ha insegnato lui “se ognuno fa qualcosa, si può fare molto”. La scuola cambia, ma l’unica vera novità siete voi, ragazzi. Fate quello che vi ha insegnato Don Pino Puglisi e vedrete che insieme potremo fare moltissimo per cambiare la società. Buon anno scolastico a tutti».

Negli ultimi giorni, ricordiamo, l’assessore aveva inviato una circolare ai dirigenti scolastici di tutta la Sicilia, invitandoli a dedicare un momento di riflessione nelle classi alla figura di Padre Puglisi, in coincidenza con il 32esimo anniversario del suo martirio. Questa scelta vuole sottolineare il ruolo formativo e civile della scuola non solo come luogo di apprendimento, ma anche di impegno sociale e di memoria, specie in città come Messina dove la cultura della legalità e della partecipazione è ancora una sfida quotidiana.

Per le scuole di Messina, questo inizio di anno rappresenta un doppio appuntamento: tornare sui banchi dopo la pausa estiva e al contempo affrontare un programma di responsabilità e valori ispirati a una delle figure più importanti della lotta alla mafia in Italia. Gli studenti sono chiamati a farsi protagonisti di un cambiamento culturale, seguendo l’esempio di Don Puglisi, per costruire una società più giusta e solidale.

Da Messinaora.it l’augurio di un buon anno scolastico a tutti gli studenti siciliani.

Partecipa alla discussione. Commenta l'articolo su Messinaora.it