
Si è tenuta questa mattina a Palazzo Zanca, nel Salone delle Bandiere, la conferenza stampa di presentazione della Settimana Europea della Mobilità 2025, in programma dal 16 al 22 settembre. L’evento ha visto la partecipazione del Sindaco Federico Basile, della Presidente di ATM Carla Grillo e del Vicesindaco Salvatore Mondello, con la presenza di rappresentanti dell’Amministrazione comunale, della Città Metropolitana e di importanti realtà del settore dei trasporti. Il 2025 segna il quinto anniversario di ATM Messina, azienda pubblica che dal 2020 gestisce il trasporto locale in città, e proprio oggi è stata l’occasione per ripercorrere la storia della società. Secondo i rapporti ufficiali dell’azienda, oggi la flotta di ATM conta 184 autobus, contro i 50 di fine 2019, un incremento contenente anche 50 bus a emissione zero e 19 ibridi. Si tratta di un vero ringiovanimento della flotta, con un’età media dei mezzi di soli 5 anni, la più bassa in Italia secondo i dati ASSTRA.
La Settimana della Mobilità, che in tutta Europa si svolge con il tema “Mobilità per tutti”, rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere sul futuro della mobilità urbana e per promuovere uno stile di vita più sostenibile e accessibile. A Messina ATM, in collaborazione con il Comune, ha ideato un ricco programma di iniziative che spaziano da eventi istituzionali a momenti ricreativi e culturali, tutti finalizzati a incentivare il trasporto pubblico e l’accessibilità.
La Presidente di ATM Carla Grillo ha illustrato le attività che iniziano proprio oggi con la Festa istituzionale di ATM, alla quale partecipano autorità locali, esponenti di aziende leader del settore e del mondo accademico, per fare il punto su quanto realizzato da ATM dal 2020 a oggi con particolare attenzione alla mobilità sostenibile e alla digitalizzazione dei servizi.
Fra gli appuntamenti in calendario spiccano due giornate di trasporto gratuito su tutti i bus ATM, previste per giovedì 18 e venerdì 19 settembre, e il grande evento musicale con il concerto degli “Zero Assoluto” in piazza Duomo previsto per il 19 settembre alle 21.
Il programma prevede inoltre un evento a Villa Dante dedicato a temi sociali legati alla mobilità, come la sicurezza stradale e il contrasto alla violenza di genere, con il coinvolgimento di associazioni, istituzioni e scuole locali. Sabato 20 settembre è in programma l’escursione “Bus&Trek” in collaborazione con UISP, un’iniziativa sportiva e naturalistica che vedrà la partecipazione del Sindaco Basile e della Presidente Grillo.
Rilanciato durante la conferenza il ritorno dell’abbonamento MoveMe, l’iniziativa che con soli 50 euro permette di viaggiare senza limiti su tutta la rete ATM, pensata per facilitare l’uso del trasporto pubblico e ridurre traffico ed emissioni inquinanti.
Il Vicesindaco Salvatore Mondello ha ribadito che l’obiettivo dell’amministrazione è quello di trasformare Messina in una città modello di mobilità sostenibile, dove vivibilità e sostenibilità vadano di pari passo. Il Sindaco Basile ha sottolineato come questa settimana rappresenti un momento importante anche per la coesione sociale e la qualità della vita urbana.
La conferenza si è conclusa con l’inaugurazione di una mostra fotografica che ripercorre gli ultimi cinque anni di attività di ATM, celebrando un percorso di crescita e innovazione nel trasporto pubblico messinese.
Fra gli eventi in calendario e le promesse, i cittadini attendono di vedere concretamente un servizio di trasporto pubblico più efficiente, puntuale e accessibile, e non solo una vetrina di progetti e programmi che non affrontano pienamente le criticità quotidiane.