Messina, polemica sui bandi estivi: il PD attacca l’amministrazione Basile per “selezioni opache” e invita a un passo indietro

Bufera politica sull’operato dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Federico Basile. La miccia è rappresentata dalla recente pubblicazione di due bandi da parte di Messina Social City (MSC) e ATM, finalizzati all’individuazione di figure di vertice dirigenziale nelle due società partecipate.

A lanciare l’allarme e chiedere un intervento urgente è il gruppo consiliare del Partito Democratico, con una nota stampa firmata dai consiglieri Felice Calabrò, Alessandro Russo e Antonella Russo. I tre esponenti politici sollevano dubbi sulla tempistica inusuale della pubblicazione, avvenuta nel bel mezzo delle ferie estive, e sulle modalità di selezione che presenterebbero criteri troppo rigidi e “sartoriali”, con rischi concreti di esclusione di potenziali candidati titolati.

“La delicatezza di queste selezioni – si legge nel documento – impone massima trasparenza e chiarimenti immediati per evitare che si diffondano voci che potrebbero comprometterne sia l’efficacia sia la legittimità”. Il gruppo PD chiede quindi al sindaco Basile di fare un passo indietro, ritirando gli attuali bandi per rivederli con criteri più ampi e pubblicandoli in un periodo dell’anno più adeguato, garantendo così la partecipazione del maggior numero possibile di candidati.

I consiglieri sottolineano inoltre la necessità di evitare potenziali contenziosi che, secondo loro, metterebbero a rischio la reputazione dell’amministrazione e della città stessa. La richiesta di una revisione urgente arriva in un momento in cui la trasparenza e la correttezza nella gestione delle società pubbliche sono al centro del dibattito cittadino.

I bandi in questione riguardano due ambiti specifici:

  1. Messina Social City ha pubblicato bandi relativi al progetto “Estate Addosso 3.0”, volto a selezionare figure di vertice per gestire interventi socio-assistenziali, socio-educativi e di supporto alla famiglia. Questo progetto si inserisce nel Programma Nazionale Metro Plus e riguarda l’attivazione di servizi per giovani disoccupati o inoccupati e per il sostegno sociale nella città di Messina.

  2. ATM (Azienda Trasporti Messina) ha invece pubblicato bandi per posizioni di responsabilità dirigenziale e ha lanciato, tra le iniziative per l’estate 2025, un abbonamento agevolato per under 18, che riflette un interesse a migliorare e rendere più accessibili i trasporti pubblici, ma anche a selezionare personale dirigente per la gestione aziendale.

Entrambi i bandi sono stati criticati dai consiglieri del gruppo PD del Consiglio comunale di Messina per la tempistica estiva, i criteri di selezione considerati troppo restrittivi e la necessità di maggiore trasparenza e chiarezza data la delicatezza delle posizioni dirigenziali ricercate. La richiesta è di ritirarli per revisioni che allarghino i criteri di accesso e consentano una partecipazione più ampia e trasparente.

Partecipa alla discussione. Commenta l'articolo su Messinaora.it