Camilleri: due serate – evento a Taormina per il centenario

MILAN, ITALY - JULY 17: (EDITORS NOTE: Image has been converted to black and white) Andrea Camilleri attends 'Che Tempo Che Fa' on May 17, 2008 in Milan. Andrea Camilleri, Author of Montalbano Detective Series, Dies at 93 on July 17, 2019 in Milan, Italy. (Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

La Sicilia celebra il centenario della nascita di Andrea Camilleri con due serate-evento che si terranno al Teatro Antico di Taormina il 5 e 6 settembre, rispettivamente alla vigilia e nella data esatta dell’anniversario, per ripercorrere idealmente la parabola del grande scrittore empedoclino, la sua indomita personalità, l’acume del maître à penser. Un itinerario tra cinema, teatro e musica che trascorrerà dalla proiezione in anteprima assoluta di “Camilleri 100”, film documentario di Francesco Zippel, alle letture affidate agli attori Alessio Boni, Sonia Bergamasco, Donatella Finocchiaro; dal concerto della cantautrice Olivia Sellerio all’esecuzione delle colonne sonora per  “Il commissario Montalbano” composte da Franco Piersanti che dirigerà l’Orchestra del  Teatro Vittorio Emanuele di Messina. 

L’iniziativa, tra le più importanti indette per l’occasione in campo nazionale, è promossa dalla Regione Siciliana-Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo e co-organizzata con la Fondazione Taormina Arte Sicilia, in collaborazione con il Comitato Nazionale Camilleri 100, il Fondo Andrea Camilleri e Rai Documentari. Siae, main sponsor e Rai, main media partner.

Il 5 e 6 settembre, rispettivamente vigilia e data dell’anniversario, due serate-evento al Teatro Antico di Taormina:

Programma

5 settembre, ore 21:00 – proiezione in anteprima assoluta di “Camilleri 100”, film documentario di Francesco Zippel; – a seguire il concerto di Olivia Sellerio“Zara Zaraba. Le canzoni di Montalbano”.

6 settembre, ore 21:00 – concerto-reading “Camilleri allo specchio”

– letture di Sonia Bergamasco, Alessio Boni, Donatella Finocchiaro, Massimo Venturiello;

– esecuzione della Suite tratta dalle colonne sonore per la serie televisiva “Il  Commissario Montalbano”, composte da Franco Piersanti che dirigerà l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina

«Andrea Camilleri – sottolinea il presidente della Regione, Renato Schifani – è stato un interprete autentico della nostra terra, capace di raccontarla con uno sguardo insieme ironico e universale. La Regione Siciliana ha voluto celebrare il centenario della sua nascita con due serate speciali a Taormina, luogo simbolo della nostra identità culturale, affinché la sua voce e il suo pensiero continuino a parlare alle nuove generazioni».

Per l’assessore al Turismo, sport e spettacolo, Elvira Amata: «Celebrare il centenario della nascita di Camilleri nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina rappresenta il modo più autentico per onorare l’eredità letteraria e culturale dello scrittore anche sotto il profilo turistico. Un’occasione per promuovere, al contempo, il nostro straordinario patrimonio dell’isola rafforzando la memoria dell’artista e mantenendola sempre più viva e salda nella storia della nostra Sicilia».

Quello camilleriano è indubbiamente  un lascito prezioso. Lo evidenzia Sergio Bonomo, commissario straordinario della  Fondazione Taormina Arte Sicilia: «Camilleri ha trasformato la parola in immaginario collettivo, rendendo la Sicilia un luogo narrativo amato in tutto il mondo. Celebrarlo significa rinnovare quel legame profondo tra arte, territorio e identità culturale che è alla base della missione della Fondazione. Una simbiosi che non si fonda solo sull’appartenenza geografica, ma su una visione della cultura come patrimonio condiviso, in grado di generare connessioni tra memoria e attualità.».

Come afferma Felice Panebianco, sovrintendente della Fondazione: «Negli ultimi decenni, nell’immaginario collettivo, Camilleri ha rappresentato la Trinacria. Tra teatro e televisione ha celebrato costumi e stili di vita siciliani, facendo amare tutte le sfaccettature e sfumature, anche quelle più amare. Non poteva mancare, quindi, il giusto tributo della sua terra per il centenario della nascita e la Fondazione non può che essere onorata di organizzare questo importante evento».

La doppia manifestazione è improntata ad  una prospettiva multidisciplinare e multigenere, spiega Gianna Fratta, direttrice artistica della Fondazione:  «Rendiamo omaggio nella sua terra ad un grande siciliano  per nascita e per senso di appartenenza. Tra concerti, proiezioni, letture, offriamo uno spaccato a 360 gradi dell’artista sincero e poliedrico, dell’intellettuale che continuerà ad essere amato per il talento e l’essenziale capacità di saper ‘raccontare’. Un evento di arte, letteratura, cinema e musica, una festa, non solo per ricordare, ma per far vivere e rivivere chi, in fondo, non se n’è mai andato».

Sulla vasta eco dell’anniversario si sofferma Felice Laudadio, presidente del Comitato Nazionale Camilleri 100: «Se ancora c’era bisogno di un segnale circa la popolarità di Andrea Camilleri, ma anche dell’affetto e dell’attenzione del pubblico per la sua straordinaria opera letteraria (solo in parte trasposta anche in tv), quel segnale è arrivato dalle centinaia di manifestazioni per il suo centenario che si sono svolte, e ancora si svolgeranno, un po’ dappertutto. Manifestazioni spontanee che si aggiungono alle tante ufficialmente organizzate dal Comitato Nazionale Camilleri 100, una delle quali, al Teatro Antico di Taormina, costituisce il fulcro del tributo della Sicilia al suo talento oggi più famoso».

Il programma, a cura di Gianna Fratta e Felice Laudadio, intreccia parole, immagini, suoni e volti per rievocare la figura e l’opera di un protagonista assoluto della cultura contemporanea. L’ingresso alle due date è  libero fino ad esaurimento posti, con possibilità  di prenotazione. Qui di seguito i due link:  per il 5 settembre https://www.eventbrite.com/e/camilleri-100-olivia-sellerio-tickets-1610044278779?aff=oddtdtcreator e quello del 6 settembre   https://www.eventbrite.it/e/1615018567009?aff=oddtdtcreator

Venerdì 5 settembre alle ore 21:00 sarà proiettato in anteprima assoluta “Camilleri 100”, il film documentario diretto da Francesco Zippel (Italia 2025, 85’), coprodotto da Rai Documentari e Quoiat. Un prezioso collage che raccoglie testimonianze di artisti che non hanno bisogno di presentazioni, a cominciare dagli attori Luca Zingaretti e Michele Riondino, interpreti rispettivamente del ruolo del titolo nelle due serie televisive “Il Commissario Montalbano” e “Il giovane Montalbano”. Altrettanto rilevanti gli altri interventi, un nutrito elenco che annovera gli scrittori Giancarlo De Cataldo,  Maurizio De Giovanni, Gaetano Savatteri, Melania G. Mazzucco, gli attori Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Sergio Rubini, Dajana Roncione, lo showman Fiorello, il regista Giuseppe Dipasquale e  lo stesso Andrea Camilleri. Il film propone un viaggio emozionante nella vita, nelle passioni e nell’immaginario del maestro, attraverso le parole e i ricordi di chi lo ha conosciuto e amato.  A seguire, Olivia Sellerio presenta in concerto “Zara Zabara, Canzoni per Montalbano”, tutte da lei scritte, arrangiate e interpretate per le serie televisive del commissario di Vigata. Nei brani della cantautrice palermitana, nella sua voce piena di reminiscenze e di parole attente, le storie si intrecciano al melos siciliano e a mille radici di altri modi e mondi, a fare spola tra la Sicilia e altrove. Ad affiancare Olivia Sellerio, un ensemble di musicisti tra i più interessanti della scena siciliana, e non solo: Lino Costa e Dario Salerno alle chitarre, Paolo Pellegrino al violoncello, Alberto Fidone al contrabbasso e i due guest Roberto Gervasi alla fisarmonica e Roberto Izzo al violino.

Sabato 6 settembre, alle 21.00, sarà la volta del concerto-reading “Camilleri allo specchio”. Verrà eseguita la Suite sinfonica che fonde  le stupende musiche composte per la serie televisiva “Il Commissario Montalbano” dal maestro Franco Piersanti, qui sul podio della rinomata Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele. Al flusso delle note si alterneranno le  letture affidate agli attori Sonia Bergamasco, Alessio Boni, Donatella Finocchiaro e Massimo Venturiello. Un dialogo continuo tra la parola e la sua eco musicale. Con le loro voci faranno parlare Andrea Camilleri, attraverso i testi, poco conosciuti, pubblicati da Paolo Flores d’Arcais sulla rivista “Micromega”. Sarà anche l’occasione per rievocare le lezioni di Camilleri frequentate all’Accademia d’arte drammatica da Boni e Venturiello, mentre la Bergamasco interverrà sulla sua interpretazione del ruolo di Livia, compagna storica di Montalbano. Finocchiaro si soffermerà sul suo lavoro di interprete dei testi di Camilleri, come nel film “La stagione della caccia” diretto da Roan Johnson e la messa in scena teatrale del “Commissario Collura”, e degli audiolibri da lei letti, fra cui il bellissimo romanzo “La relazione”.

 

 

 

Partecipa alla discussione. Commenta l'articolo su Messinaora.it