NON MI UCCISE LA MORTE: IN UN FUMETTO LA STORIA DI STEFANO CUCCHI
Nel “paese dell’amore“, la tortura e l’omicidio di stato stanno diventando la norma – una regola non scritta ma ampiamente e...
IL CANTO DELLA ROSA: TRENTATRE’ PETALI D’ORO, TRA ALCHIMIA E MISTICISIMO
Nell'aula magna del Rettorato dell'Università di Messina, a cura dell'Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) e della casa editrice "Il Gabbiano" è stato presentato l'ultimo...
MESSINA LA NOBILE ATTRAVERSO GLI OCCHI DI DUMAS
In una riedizione di Pungitopo, compare una parte dell’intenso viaggio del grande scrittore Alexandre Dumas in Sicilia: Messina la nobile e Taormina (la...
IL MARE VETRATO DI GIUSEPPE FINOCCHIO: UN POETARE SCALZO E GLABRO
«Versi sciolti/ poetare scalzo/ poetare glabro». Appare come un vero e proprio manifesto di poetica la prima lirica che apre l’ultima silloge di...
Incontro su “Attilio Manca. Un suicidio di mafia”, il 7 febbraio a Palazzo dei...
Sabato 7 febbraio, alle 17.30, al Salone degli Specchi della Provincia Regionale di Messina, si svolge un incontro sul tema con il giornalista Luciano...
…E LE 7 SORELLE: “LE ISOLE” RACCONTATE DA FRANCO ARCOVITO E TOGO
Per noi siciliani le isole Eolie hanno certamente caratterizzato almeno una parte del nostro vissuto; per la loro straordinaria bellezza, destinata...
EDUARDO SAVARESE PRESENTA “LE INUTILI VERGOGNE”. SESSUALITA’, SPIRITUALITA’ E REDENZIONE A CONFRONTO NEL...
Torna in Sicilia, (per la seconda volta) Eduardo Savarese, scrittore partenopeo diviso tra la magistratura ed una grande passione, la scrittura appunto. In una...
INFERNO DI FANGO DI GIANLUCA ROSSELLINI: LE “TRAGEDIE DI STATO” CHE HANNO DEVASTATO MESSINA...
Rivedere le tragiche immagini, fatte da Alessio Villari, di tutte le alluvioni che hanno colpito il messinese in questi ultimi tre...
Tobia Rinaldo: la memoria storica dei Vigili del Fuoco di Messina, nel lavoro “Pompieri...
Un lavoro articolato ed esaustivo quello del dott. Fabio Rinaldo nel suo ultimo testo, Pompieri e Vigili del Fuoco a Messina dal 1848 ad oggi,...
CARLO FRECCERO PRESENTA “TELEVISIONE”: “LA TV E’ UN INCONSCIO A CIELO APERTO”
È uno dei guru della televisione italiana e non solo. Esperto di comunicazione, autore e direttore di Rai 4. Stiamo parlando di Carlo...


















