CONTROVENTO DI AURA CONTE: POTERE, INTRIGO E PASSIONE DELLA MESSINA SEICENTESCA
Una giornata di sole e il panorama di Cristo Re hanno fatto da cornice ad una piacevolissima chiacchierata con Aura Conte,...
GLENN COOPER: I CUSTODI DELLA BIBLIOTECA
Un viaggio nel tempo. Un segreto custodito dentro una biblioteca medievale, in cui sono raccolti settecento mila libri con scritte date...
Paolo Cognetti e l’arte di narrare nel suo “A pesca nelle pozze più profonde”:...
«Il narratore entra fra i maestri e i saggi. Egli “ha consiglio” . Poiché gli è dato riferirsi a un’intera vita (Una vita, del...
UN EMOZIONATO CIRAOLO PRESENTA “LA FILOSOFIA SECONDO OWEN” NELLA SUA MESSINA (VIDEO)
Un emozionato Giuseppe Ciraolo ha presentato nella sua città, Messia, il suo primo libro, "La filosofia secondo Robert Owen". Il Salone degli Specchi...
PIPPO LA CAVA, IL VAGABONDO DELLE STELLE: UN LIBRO PER IMMAGINI SULLA CITTA’ E...
E’stato pubblicato il libro Il vagabondo delle stelle, cinquant’anni d’immagini del fotoreporter Pippo Lacava, a cura di Geri Villaroel...
ALLA FELTRINELLI FOLCO QUILICI: “LA PUBBLICITA’ STA UCCIDENDO LA CULTURA IN TV”
“Al mare mi avvicinai un po’ per caso. Io amo la montagna, ma quando da ragazzo andai in Liguria rimasi incuriosito dal mare e...
IL CANTO DELLA ROSA: TRENTATRE’ PETALI D’ORO, TRA ALCHIMIA E MISTICISIMO
Nell'aula magna del Rettorato dell'Università di Messina, a cura dell'Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) e della casa editrice "Il Gabbiano" è stato presentato l'ultimo...
PIANGER DI NULLA DI PIERLUIGI MORESSA: PER UNA LETTURA PSICOANALITICA DI GIOVANNI PASCOLI
In una delle liriche, considerate “minori”, Ciaramelle, Giovanni Pascoli così scriveva: «Nel cielo azzurro tutte le stelle / paion restare come in attesa,...
LA POSSIBILITA’ DELL’IMPOSSIBILE: KIERKEGAARD DI ETTORE ROCCA
L’occasione per discutere e riflettere su uno degli autori certamente più determinanti per le Filosofie del Novecento si è presentata a Villa Pace nell’incontro,...
“Gli anni al contrario” e la resistenza antieroica della quotidianità. Nadia Terranova, “con Messina...
di Sergio Di Prima - Seduto in un anonimo caffè di un sobborgo londinese, accomodato su una vecchia poltrona angolare a muro, leggo la...


















