Pier Luigi Bersani a Messina: un dialogo con i giovani sulla politica e il futuro

Mercoledì 15 ottobre 2025, Pier Luigi Bersani, ex segretario del Partito Democratico e più volte ministro, è stato ospite nella storica Sala della Borsa della Camera di Commercio di Messina per un incontro pubblico molto partecipato. L’evento, introdotto dall’ex deputata Maria Flavia Timbro e dal presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina, ha visto Bersani presentare il suo ultimo libro “Chiedimi chi erano i Beatles”, occasione per riflettere sul rapporto tra giovani e politica, sulle sfide della partecipazione democratica e sul ruolo centrale del lavoro nella società italiana.

Bersani ha tenuto a sottolineare che la percezione comune che i giovani siano disinteressati alla politica è errata. Al contrario, durante il confronto ha spiegato che i giovani sono molto attenti e sensibili a temi cruciali come la pace, il clima, i diritti civili, le migrazioni e le diseguaglianze sociali. Tuttavia, ha evidenziato un senso di impotenza che questi giovani avvertono, perché non vedono chi possa rappresentare efficacemente queste istanze. Per questo, spetta alla politica costruire un “carro” al quale possano salire per far sentire la loro voce.

Un altro tema centrale toccato da Bersani è stato l’astensionismo, fenomeno che definisce preoccupante. Spiega che la distanza tra le decisioni politiche e la vita quotidiana delle persone genera sfiducia. Inoltre, ha sottolineato come la democrazia non possa vivere senza un forte legame con il lavoro, fondamento della repubblica italiana, e ha criticato la situazione di un lavoro debole e frammentato che compromette la coesione sociale e democratica.

L’incontro si è svolto in un clima di grande interesse, con la presenza del segretario provinciale PD Armando Hyerace e il dialogo con il direttore della Gazzetta del Sud Nino Rizzo Nervo. Bersani ha anche rivendicato l’importanza di fare politica in modi diversi, anche attraverso l’impegno volontario senza necessità di ricandidarsi, ribadendo un messaggio di partecipazione attiva e responsabilità collettiva.

Partecipa alla discussione. Commenta l'articolo su Messinaora.it